Oggi è
Il lavoro alla fine ripaga! E funzionano i rapporti impostati in maniera professionale e corretta. Anche a Margherita di Savoia.
Sono le considerazioni che facciamo all’interno dell’Unitre in merito alla concessione in uso dei locali della Biblioteca Comunale alla nostra associazione. Ne avevamo fatto richiesta, anche alle precedenti amministrazioni, senza nulla ottenere. Ma non ci siamo dispersi in inutili recriminazioni, né abbiamo tentato la soluzione a titolo personale, attraverso l’amico di turno. Abbiamo continuato a perseguire i nostri obiettivi promuovendo corsi di studio, incontri, dibattiti, partecipando ad iniziative, radicandoci nel territorio, costruendo il nuovo sito internet www.unitremargheritadisavoia.it; dimostrando la serietà dei nostri intenti, la capacità di gestire un’associazione complessa, facendoci valere per quanto già fatto, prima di chiedere fiducia per il futuro, estranei ad ogni politica di corridoio ma in rapporto con la gente e le istituzioni.
E alla fine il lavoro ripaga!
Qualche giorno più tardi, eccoci alle Terme di Margherita di Savoia, a conoscere un importante presidio sanitario di cui molti purtroppo sanno ancora poco. Le Terme, che accolgono utenti provenienti dall’intera regione, per più di sei mesi l’anno offrono alte prestazioni di carattere preventivo, ma anche curativo ed estetico: aerosol, inalazioni, insufflazioni, irrigazioni, fanghi, massaggi e quant’altro, utilizzando solo elementi naturali quali le acque madri e i fanghi raccolti nelle vasche delle saline. Ci ha accolto il direttore sanitario dott. Galantino che, insieme allo psicoterapeuta dott. Dibitonto, alla ginecologa dott.ssa Borraccino e all’otorino dott. Chiaromonte, hanno illustrato le caratteristiche degli interventi e come le cure termali siano un mezzo di prevenzione al fine di ridurre sofferenze, malattie ed un eccessivo ricorso ai farmaci.
In Salina con l’UNITRE
Era il primo freddo e il cielo faceva presagire il peggio,con la tramontana che piegava gli alberi e portava via le foglie. Pensavo che la programmata visita alla Salina non si sarebbe fatta: troppo a rischio la nostra salute di persone di una certa età, timorosi di raffreddori! Ad ogni buon conto decisi di non mancare all’appuntamento e mi avviai all’ingresso della Salina, in via Africa Orientale. Non ci speravo, ma trovai già i primi soci ad aspettare. Saluti e brevi chiacchiere, riannodando antichi rapporti con amici di sempre ma dai quali la vita ha tenuto lontano per le mille incombenze quotidiane. Ma ora sono in pensione, il che mi consente di riallacciare relazioni e amicizie.
Certamente la realtà non è tutta bella e le criticità non mancano in un territorio in cui è poco diffuso il senso della legalità e della corretta amministrazione, in cui scarseggiano tanto i servizi quanto il senso civico. Detto questo però, è doveroso non cogliere solo gli aspetti negativi e apprezzare quanto il nostro territorio offre in termini di realtà positive.Noi dell’Unitre da anni siamo impegnati in un percorso teso a diffondere la cultura dei valori, il senso di cittadinanza e la conoscenza del territorio.
In avvio di questo nuovo anno accademico, oltre a lezioni sull’uso corretto della lingua italiana, lettura di poesie, lezioni di medicina, abbiamo trattato anche aspetti pratici come le norme sul condominio, la legislazione sulla successione e ci siamo recati a conoscere significative realtà economiche. Abbiamo già scritto sulla visita alla Salina. La scorsa settimana ci siamo recati a conoscere il frantoio "Settanni", in contrada Montaltino, nei pressi di Barletta. Già lo scorso anno avevamo visitato l’azienda Di Lecce che lavora le olive da tavola.
Invita gli amici ad iscriversi all'UNITRE per promuovere:
cultura, cooperazione, solidarietà, per socializzare e per divertirsi.
Per informazioni chiama il numero 388.3599278
UNITRE
Margherita di Savoia
Sede legale: Via L. Vanvitelli, 4
Sede operativa: Corso Garibaldi, 103
76016 Margherita di Savoia (BT)
Tel. 380.1024370 - Presidenza
Tel. 327.3195467 - Segreteria
E-mail info@unitremargheritadisavoia.it
PEC unitremargheritadisavoia@pec.it