Oggi è
Duplice iniziativa dell’UNITRE di Margherita di Savoia sulla scuola. “Dal passato al presente”, si potrebbe definire il percorso delineato, che, partendo da una ricerca storica sulla scuola locale a cavallo tra 1800 e 1900, approda alla situazione attuale e alle problematiche didattiche e organizzative connesse.
Dagli atti di quella ricerca – condotta, tra gli altri, dal Prof. Saverio Russo dell’Università di Foggia e dal compianto Prof. Franco Damiani – il Prof. Carlo Tavani ha tratto una pièce teatrale dal titolo “Cuore al sud”. La vera storia di una scuola di paese, portata in scena il 5 marzo presso l’Auditorium del Liceo Scientifico “Aldo Moro”. Lo spettacolo, istruttivo e divertente al tempo stesso, ha ben rappresentato l’intreccio tra scuola, amministrazione cittadina e contesto sociale.
Una manifestazione sobria e partecipata, svoltasi nei locali della Scuola Media “Pascoli” sabato 19 dicembre, ha caratterizzato l’annuale appuntamento dell’UNITRE di Margherita di Savoia per lo scambio degli auguri in occasione delle festività natalizie. Tra i numerosi intervenuti, oltre ai soci, i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e quelli dell’UNITRE di Bisceglie, con la quale la Sezione di Margherita di Savoia ha instaurato proficui rapporti di collaborazione.
Il Presidente, Prof. Ruggiero Mascolo, ha sottolineato nel suo saluto come l’ educazione permanente e la socialità, che ogni giorno l’UNITRE trasmette con le sue attività, si colori di un messaggio di pace in occasione delle feste.
MARGHERITA DI SAVOIA - Nel 2016 è ripresa l’attività dell’UNITRE di Margherita di Savoia. Oltre ai nuovi corsi (Informatica, Palestra/Ballo, Dama, Letteratura italiana, Medicina, Dialetto, Storia, Pittura), due eventi hanno caratterizzato il mese di gennaio: la partecipazione alle iniziative organizzate per la Giornata della Memoria dalla locale sezione dell’UNITALSI; la visita guidata al Palazzo dell’Acquedotto Pugliese e al Planetario di Bari.
Per la Giornata della Memoria la Corale, diretta dalla docente Mariella Colantuono, ha preparato due canti (Auschwitz di F. Guccini e Girotondo di F. De Andrè), eseguiti presso la sede dell’UNITALSI, alla presenza di un folta platea. Altri momenti di particolare commozione sono stati vissuti con la visione di filmati, con la lettura di brani e testimonianze riferiti a bambini. Conduttore della manifestazione il Giudice Dr. Antonio Diella, che non ha omesso di collegare quelle sofferenze alle disavventure di chi oggi cerca di sfuggire alle guerre e alle persecuzioni.
Fare promozione sociale
Sabato 3 ottobre presso l’auditorium del Liceo Scientifico si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’ottavo anno accademico dell’Unitre di Margherita di Savoia.
Vi è stata grande partecipazione di pubblico per questo evento di un’associazione che aggrega molte persone ed è punto di riferimento importante nella vita sociale del paese.
Il Programma del nuovo anno accademico intitolato “Margherita in rete”, illustrato dalla direttrice dei corsi, prof. ssa Rita Ceci, si propone di indagare la “rete” di rapporti e relazioni di cui è intessuta la città, attraverso tanti corsi, laboratori, eventi ed altre iniziative come concorsi, visite guidate, lotterie, tornei, mostre e scambi con altre associazioni. Ancora una volta senso e fine dell'intero lavoro, saranno il recupero di valori essenziali per il vivere civile: la conoscenza, la solidarietà e una umanità più vera.
La giornalista e scrittrice Bianca Tragni, relatrice ufficiale della serata, ha illustrato i libri da lei scritti su fatti storici e personaggi della storia pugliese, riuscendo ad interessare tutti con la narrazione storica dei fatti, con grande e capacità affabulatoria.
UNITRE
Margherita di Savoia
Sede legale: Via X Regina, 14
Sede operativa: Via X Regina, 14
76016 Margherita di Savoia (BT)
Tel. 380 1024370 - Presidenza
Tel. 327 3195467 - Segreteria
E-mail info@unitremargheritadisavoia.it
PEC unitremargheritadisavoia@pec.it